Malattia di Alzheimer
Aggiornamento in Medicina
Gli studi clinici randomizzati di fase 3 EMERGE ed ENGAGE su Aducanumab ( Aduhelm ) forniscono un solido set di dati per caratterizzare le anomalie di imaging correlate all'amiloide ( ARIA ) che si v ...
I risultati dello studio di fase 2 TRAILBLAZER-ALZ presentati a 15th International Conference on Alzheimer's & Parkinson Diseases e pubblicati simultaneamente su The New England Journal of Medicin ...
La malattia di Alzheimer è caratterizzata dalla deposizione di placche di beta-amiloide ( A-beta ) nel cervello. A-beta è prodotto dalla scissione sequenziale della proteina precursore dell'amiloide ...
La malattia di Alzheimer è caratterizzata da placche di beta-amiloide ( A-beta ) e da grovigli neurofibrillari. L'anticorpo monoclonale umanizzato Solanezumab è stato disegnato per aumentare la clear ...
Tre piccoli studi hanno indicato che la somministrazione endovenosa di immunoglobuline può influenzare i biomarcatori e i sintomi della malattia di Alzheimer da lieve a moderata.Sono stati valutati si ...
L’immunoterapia mirata contro il peptide amiloide beta ( A-beta ) è una potenziale strategia per rallentare la progressione della malattia di Alzheimer.È stato condotto uno studio per valutare sicurez ...
Anomalie a livello di imaging legate all’amiloide sono state riportate in pazienti con malattia di Alzheimer trattati con Bapineuzumab, un anticorpo monoclonale umanizzato contro l’amiloid ...
L’abbassamento del colesterolo è associato a una ridotta deposizione di amiloide nel sistema nervoso centrale e l'aumento del colesterolo nella dieta aumenta l'accumulo di amiloide, in st ...
L’11C-PiB PET è un marcatore di carico di beta-amiloide in forma fibrillare in vivo. Utilizzando 11C-PiB PET è stato valutato se Bapineuzumab, un anticorpo monoclonale anti-beta-am ...
Studi su animali hanno indicato che alti livelli di colesterolo possono promuovere la produzione di beta-amiloide, accelerando la progressione della malattia di Alzheimer.Pertanto i farmaci che abbass ...
Uno studio di fase III, che stava valutando la Fenserina nello sviluppo della malattia di Alzheimer, ha mostrato che la Fenserina 10mg e 15mg 2 volte die, non ha prodotto un miglioramento statisticame ...
Ricercatori del Dipartimento di Neurologia della Friedrich-Wilhelms–University di Bonn, hanno effettuato uno studio pilota. Lo studio ha preso avvio dalla constatazione che gli anticorp ...
La malattia di Alzheimer è caratterizzata dalla deposizione di una sostanza nota come beta-amiloide in particolari aree cerebrali; essa svolge probabilmente un ruolo fondamentale nella patogenesi del ...
Sono stati misurati i livelli di biomarcatori nel liquido cerebrospinale ( CSF ) che riflettono l'attivazione di microglia e astrociti, neuroinfiammazione e cambiamenti cerebrovascolari e sono state s ...
La diagnosi della malattia di Alzheimer nella sindrome di Down è impegnativa a causa dell'assenza di biomarcatori diagnostici convalidati. Sono state studiate le prestazioni diagnostiche dei biomarc ...