Neurobase.it
Tumori testa-collo
Xagena Mappa
Xagena Newsletter

Risultati ricerca per "Demenza"

È stata esaminata l'ipotesi secondo cui un livello più elevato di attività cognitiva predica età più avanzata all'esordio della demenza nella demenza da malattia di Alzheimer ( AD ). Nell'ambito di ...


Per determinare se il deterioramento cognitivo lieve con corpi di Lewy o il deterioramento cognitivo lieve con malattia di Alzheimer differiscano nei loro tassi di progressione clinica alla demenza, è ...


Gli studi clinici randomizzati di fase 3 EMERGE ed ENGAGE su Aducanumab ( Aduhelm ) forniscono un solido set di dati per caratterizzare le anomalie di imaging correlate all'amiloide ( ARIA ) che si v ...


L'apatia, caratterizzata da diminuzione della volontà o dell'iniziativa e uno dei sintomi neuropsichiatrici più diffusi negli individui con malattia di Alzheimer, è associata a un carico significativo ...


L'Insulina modula aspetti della funzione cerebrale rilevanti per la malattia di Alzheimer e può essere somministrata a livello cerebrale utilizzando dispositivi intranasali. Ad oggi, l'uso dell'Insu ...


La malattia di Alzheimer è caratterizzata dalla deposizione di placche di beta-amiloide ( A-beta ) nel cervello. A-beta è prodotto dalla scissione sequenziale della proteina precursore dell'amiloide ...


La malattia di Alzheimer è caratterizzata da placche di beta-amiloide ( A-beta ) e da grovigli neurofibrillari. L'anticorpo monoclonale umanizzato Solanezumab è stato disegnato per aumentare la clear ...


Uno studio ha verificato se il Raloxifene ( Evista ), un modulatore selettivo del recettore degli estrogeni, migliora la funzione cognitiva rispetto al placebo nelle donne con malattia di Alzheimer. ...


Studi hanno dimostrato che le statine potrebbero prevenire la demenza e la malattia di Alzheimer, ma l'evidenza non è conclusiva.E’stata condotta una meta-analisi per valutare qualsiasi beneficio dell ...


La depressione è comune nella demenza, ma l’evidenza alla base di un appropriato trattamento non è molto solida.È stato condotto uno studio per valutare l’efficacia e ...


Gli inibitori della colinesterasi producono piccoli miglioramenti sotto l’aspetto cognitivo nei pazienti con Alzheimer. Uno studio, denominato AD2000, coordinato dalla Birmingham University in ...


La malattia di Alzheimer è causa di un progressivo declino cognitivo e funzionale negli anni. Sebbene gli inibitori della colinesterasi si siano dimostrati efficaci negli studi di breve durat ...


Gli antiossidanti possono preservare dall’invecchiamento cerebrale dovuto a danni ossidativi, associati all’Alzheimer. Sono state sottoposte a studio persone di 65 anni di età e pi& ...


Esiste evidenza che il glutammato svolga un ruolo nella patogenesi della malattia di Alzheimer e nel danno che segue l’ictus ischemico. La Memantina un antagonista a bassa affinità dei recettori ...


Uno studio della durata di un anno, compiuto in Gran Bretagna, ha mostrato che la Galantamina ( Reminyl ) è superiore al Donepezil ( Aricept ) nel trattamento della malattia di Alzheimer. La Galant ...