Neurobase.it
Tumori testa-collo
Xagena Mappa
Xagena Newsletter

Gli studi clinici randomizzati di fase 3 EMERGE ed ENGAGE su Aducanumab ( Aduhelm ) forniscono un solido set di dati per caratterizzare le anomalie di imaging correlate all'amiloide ( ARIA ) che si v ...


L'apatia, caratterizzata da diminuzione della volontà o dell'iniziativa e uno dei sintomi neuropsichiatrici più diffusi negli individui con malattia di Alzheimer, è associata a un carico significativo ...


L'ipereccitabilità neuronale può contribuire alla disfunzione cognitiva nei pazienti con malattia di Alzheimer ( AD ). È stata determinata la capacità del farmaco antiepilettico Levetiracetam ( Kepp ...


I risultati dello studio di fase 2 TRAILBLAZER-ALZ presentati a 15th International Conference on Alzheimer's & Parkinson Diseases e pubblicati simultaneamente su The New England Journal of Medicin ...


L'Insulina modula aspetti della funzione cerebrale rilevanti per la malattia di Alzheimer e può essere somministrata a livello cerebrale utilizzando dispositivi intranasali. Ad oggi, l'uso dell'Insu ...


Sono necessari nuovi approcci terapeutici per la malattia di Alzheimer. Si è valutato se l'Idalopirdina, un antagonista del recettore selettivo della 5-idrossitriptamina-6 ( 5-HT6 ), sia efficace per ...


La malattia di Alzheimer è caratterizzata dalla deposizione di placche di beta-amiloide ( A-beta ) nel cervello. A-beta è prodotto dalla scissione sequenziale della proteina precursore dell'amiloide ...


I dati di una analisi post hoc dello studio PRIME hanno dimostrato un effetto benefico di Aducanumab sulle scale cognitive e funzionali nei pazienti che hanno continuato a ricevere cure per oltre 2 an ...


La Pimavanserina ( Nuplazid ) è un agonista inverso e antagonista selettivo del recettore 5-HT-2A approvato negli Stati Uniti per il trattamento di allucinazioni e deliri associati alla psic ...


La malattia di Alzheimer è caratterizzata da placche di beta-amiloide ( A-beta ) e da grovigli neurofibrillari. L'anticorpo monoclonale umanizzato Solanezumab è stato disegnato per aumentare la clear ...


Uno studio ha verificato se il Raloxifene ( Evista ), un modulatore selettivo del recettore degli estrogeni, migliora la funzione cognitiva rispetto al placebo nelle donne con malattia di Alzheimer. ...


E’ stata esaminata la sicurezza, la tollerabilità e l'efficacia di PF-04494700, un inibitore RAGE ( recettore per i prodotti finali della glicazione avanzata ) nella malattia di Alzheimer da lieve a m ...


L’agitazione è comune, persistente e associata a conseguenze negative nei pazienti con malattia di Alzheimer. Le opzioni di trattamento farmacologico, compresi gli antipsicotici, non sono soddisfacent ...


Uno studio ha cercato di determinare l'effetto delle statine ( farmaci ipocolesterolemizzanti, anche noti come inibitori dell’HMG-CoA reduttasi ), sul declino cognitivo negli anziani sani.Sono stati c ...


Studi hanno dimostrato che le statine potrebbero prevenire la demenza e la malattia di Alzheimer, ma l'evidenza non è conclusiva.E’stata condotta una meta-analisi per valutare qualsiasi beneficio dell ...