Neurobase.it
Xagena Mappa
Tumori testa-collo
Xagena Newsletter

Uno studio di fase III, che stava valutando la Fenserina nello sviluppo della malattia di Alzheimer, ha mostrato che la Fenserina 10mg e 15mg 2 volte die, non ha prodotto un miglioramento statisticame ...


Ricercatori del Dipartimento di Neurologia della Friedrich-Wilhelms–University di Bonn, hanno effettuato uno studio pilota.   Lo studio ha preso avvio dalla constatazione che gli anticorp ...


Gli inibitori della colinesterasi producono piccoli miglioramenti sotto l’aspetto cognitivo nei pazienti con Alzheimer. Uno studio, denominato AD2000, coordinato dalla Birmingham University in ...


La malattia di Alzheimer è causa di un progressivo declino cognitivo e funzionale negli anni. Sebbene gli inibitori della colinesterasi si siano dimostrati efficaci negli studi di breve durat ...


Gli antiossidanti possono preservare dall’invecchiamento cerebrale dovuto a danni ossidativi, associati all’Alzheimer. Sono state sottoposte a studio persone di 65 anni di età e pi& ...


La Memantina è un antagonista del recettore NMDA ( N–Meti –D-Aspartato ), a bassa-moderata affinità. Lo studio ha valutato l’efficacia e la sicurezza della Memantina ...


Sono stati analizzati studi osservazionali , pubblicati tra il 1996 ed il 2002, che hanno esaminato il ruolo dei farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) nella prevenzione della malattia di Al ...


E’ stato ipotizzato che i meccanismi infiammatori contribuiscano al danno neuronale nella malattia di Alzheimer. I Ricercatori dell’Alzheimer’s Disease Cooperative Study hanno voluto verificare s ...


Esiste evidenza che il glutammato svolga un ruolo nella patogenesi della malattia di Alzheimer e nel danno che segue l’ictus ischemico. La Memantina un antagonista a bassa affinità dei recettori ...


Lo studio ha valutato l’effetto della Memantina, un antagonista NMDA , nel trattamento della malattia di Alzheimer. Un totale di 252 pazienti ( 67% donne; età media: 76 anni ) è stato assegnato in ...


Gli inibitori della colinesterasi rappresentano il trattamento primario dei sintomi cognitivi della malattia di Alzheimer. La disfunzione colinergica è anche associata a deficit neuropsichiatrico ...


Uno studio della durata di un anno, compiuto in Gran Bretagna, ha mostrato che la Galantamina ( Reminyl ) è superiore al Donepezil ( Aricept ) nel trattamento della malattia di Alzheimer. La Galant ...


Uno studio presentato all’Annual Meeting of the American Psychiatric Association ( 2002 ) ha dimostrato che l’assunzione per un periodo prolungato, almeno 3 anni, di Galantamina ( Reminyl ) nei pazi ...


Osservazioni di neuropatologia ed i risultati di studi epidemiologici hanno fatto ipotizzare che un meccanismo infiammatorio sia alla base delle lesioni distruttive della malattia di Alzheimer. Lo stu ...


La malattia di Alzheimer è caratterizzata dalla deposizione di una sostanza nota come beta-amiloide in particolari aree cerebrali; essa svolge probabilmente un ruolo fondamentale nella patogenesi del ...