Neurobase.it
Xagena Mappa
Tumori testa-collo
Xagena Newsletter

L’immunoterapia mirata contro il peptide amiloide beta ( A-beta ) è una potenziale strategia per rallentare la progressione della malattia di Alzheimer.È stato condotto uno studio per valutare sicurez ...


Anomalie a livello di imaging legate all’amiloide sono state riportate in pazienti con malattia di Alzheimer trattati con Bapineuzumab, un anticorpo monoclonale umanizzato contro l’amiloid ...


L’abbassamento del colesterolo è associato a una ridotta deposizione di amiloide nel sistema nervoso centrale e l'aumento del colesterolo nella dieta aumenta l'accumulo di amiloide, in st ...


La depressione è comune nella demenza, ma l’evidenza alla base di un appropriato trattamento non è molto solida.È stato condotto uno studio per valutare l’efficacia e ...


L’11C-PiB PET è un marcatore di carico di beta-amiloide in forma fibrillare in vivo. Utilizzando 11C-PiB PET è stato valutato se Bapineuzumab, un anticorpo monoclonale anti-beta-am ...


L'Acido Docosaesaenoico ( DHA ) è l'acido grasso polinsaturo a lunga catena più abbondante nel cervello. Studi epidemiologici hanno suggerito che il consumo di DHA è associato ad ...


Sono emerse alcune prove del fatto che le statine potrebbero avere un effetto protettivo e sintomatico nella malattia di Alzheimer.Lo studio randomizzato e controllato LEADe ha valutato l’effica ...


Ricercatori dell’University of California – Los Angeles ( UCLA ) negli Stati Uniti, hanno condotto uno studio per determinare se la presenza di depressione fosse in grado di predire tassi ...


I farmaci antipsicotici atipici di seconda generazione sono ampiamente utilizzati nel trattamento della psicosi, dell’aggressività e dell’agitazione nei pazienti con malattia di Alz ...


Uno studiom coordinato da Ricercatori dell’UCLA ( University of California – Los Angeles ) ha valutato gli effetti comportamentali della Memantina ( Namenda/Ebixa ) nella forma moderato-gr ...


I Ricercatori del Cache County Study hanno esaminato la relazione tra l’impiego di farmaci antipertensivi e l’incidenza di malattia di Alzheimer nella popolazione anziana ( età ugua ...


Uno studio coordinato da Ricercatori dell’UCLA ( University of California – Los Angeles ) ha valutato gli effetti della terapia con testosterone sui sintomi cognitivi e neuropsichiatrici e ...


Dati di studi epidemiologici e di studi compiuti su modelli animali sembrano suggerire che i disturbi del metabolismo del colesterolo siano associati alla predisposizione per la malattia di Alzheimer. ...


Studi su animali hanno indicato che alti livelli di colesterolo possono promuovere la produzione di beta-amiloide, accelerando la progressione della malattia di Alzheimer.Pertanto i farmaci che abbass ...


Il decadimento cognitivo lieve ( MCI ) rappresenta una fase tra i cambiamenti cognitivi tipici dell’invecchiamento e la malattia di Alzheimer.Uno studio, compiuto dai Ricercatori dell’Alzh ...